
Tiefenbrunner, uno dei pionieri della viticoltura alpina
Nell’edizione 01/02 2016 di Vinum («Gipfelstürmer»), la nostra cantina è presentata come uno dei pionieri della viticoltura alpina. Già nel 1972 Herbert Tiefenbrunner piantò Müller-Thurgau a 1.000 metri di altitudine – un livello che all’epoca non era compatibile con il disciplinare della DOC Alto Adige, che ammetteva solo vigneti fino a 900 metri. Per questo motivo il Feldmarschall von Fenner Müller-Thurgau fu per decenni commercializzato come IGT Vigneti delle Dolomiti. Solo con la revisione del disciplinare nel 2009 ha potuto ottenere la denominazione Alto Adige DOC Müller-Thurgau, diventando un’icona della viticoltura alpina.