Vigneti nel cuore della Bassa Atesina

La nostra famiglia possiede circa 25 ettari di terreno a Niclara, Cortaccia e Magrè, tra i 250 e i 1000 metri di altitudine. Inoltre, riceviamo uve provenienti dai 45 ettari di terra di altri produttori, che collaborano fedelmente con noi da molti anni. Quest’attitudine ci impone cura e lavorazione attente delle risorse che la natura ci offre ed una perfetta conoscenza dei tratti distintivi del nostro territorio.

“E’ la natura a darci il ritmo: noi ci adattiamo e ci preoccupiamo di donare ad ogni varietà il terreno in cui può svilupparsi al meglio.”

Christof Tiefenbrunner

Lo splendido clima mite ed i terreni leggermente argillosi ad elevato contenuto calcareo costituiscono una perfetta base geoclimatica per lo sviluppo dei nostri vigneti, situati sul versante ovest della Bassa Atesina, accarezzati da un particolare microclima e da un’esposizione ottimale. L’armonia tra uomo e natura e la perfetta combinazione tra varietà e luogo di produzione abbracciano il nostro lavoro quotidiano, portato avanti nel nome della responsabilità nei confronti della terra che coltiviamo. Per noi, progresso è sinonimo di supporto dei processi naturali con l’esperienza delle generazioni passate e presenti, attenzione al dettaglio e minuzioso lavoro manuale.

E’ a 1.000 metri di altitudine che coltiviamo il top della gamma: il nostro appezzamento più pregiato si trova sul monte Favogna, patria del nostro pluripremiato FELDMARSCHALL VON FENNER, un chiaro esempio dei risultati che possono essere raggiunti con un accorto esercizio dell’arte del produttore vitivinicolo. I nostri 3 ettari sul Favogna rappresentano il terreno di coltivazione di uve Müller-Thurgau più alto d’Europa.