Una vita per il vino. Da generazioni.

Noi, Sabine e Christof, siamo la quinta generazione ad occuparci della Tenuta Tiefenbrunner Castel Turmhof. Quest’eredità, colma di tradizione, è un privilegio e, nel contempo, un impegno da parte nostra nel continuare a scrivere la storia di Tiefenbrunner capitolo dopo capitolo, anno dopo anno, annata dopo annata.

“L’arte vinicola è una preziosa componente dell’identità della nostra famiglia. E’ nostra responsabilità curarla e portarla avanti con rispetto. Una responsabilità che si rinnova giorno dopo giorno.”
Christof Tiefenbrunner

Le nostre radici affondano profondamente nella storia. Il podere “Linticlar” fu menzionato per la prima volta nei registri ufficiali risalenti al 1225 d.C.. Reperti dell’età della Pietra e del Bronzo, rinvenuti nei pressi delle rovine del castello, attestano la presenza di insediamenti già in epoca preistorica. Nel 1848, il Turmhof fu inserito nel registro commerciale come azienda vitivinicola e ciò la rende una delle tenute più antiche di tutto l’Alto Adige.

Prima della fine della Seconda guerra mondiale, Herbert Tiefenbrunner (1928-2015) si avvicinò all’arte del mastro cantiniere alla giovane età di 15 anni. Nel 1968, sua moglie Hilde inaugurò il punto di ristoro. Nel 2000, è arrivato il nostro turno ad impegnarci nel portare avanti la cultura e la tradizione vitivinicole della nostra famiglia.