Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di vendita online

§ 1 Disposizioni generali, ambito di validità delle CGC

Tutte le forniture e le prestazioni di Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl, con sede a 39040 Cortaccia (BZ), Italia, Via Castello 4, vengono effettuate sulla base delle seguenti CGC nella versione in vigore al momento dell’ordine. Nell’ambito delle transazioni commerciali non riconosciamo condizioni divergenti, a meno che queste non siano state espressamente concordate per iscritto.

§ 2 Conclusione del contratto, efficacia

La gamma di prodotti proposti dalla Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl sul sito web, nei depliant e in altri mezzi di comunicazione è soggetta a variazioni. Con il suo ordine il cliente si impegna ad acquistare la merce ordinata. Possiamo accettare tale ordine entro una settimana mediante conferma d’ordine (e-mail, fax, lettera) o inviando la merce. Il contratto si intende concluso con detta accettazione.

§ 3 Informativa sul diritto di recesso

Entro quattordici giorni il cliente può recedere dal presente contratto senza indicarne il motivo. Il termine per il recesso è di quattordici giorni a partire dalla data in cui il cliente o un terzo dallo stesso nominato, che non sia un vettore, entra fisicamente in possesso della merce.
Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, dovrà esserci (Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl, Via Castello 4, I-39040 CORTACCIA (BZ)/Italia Tel.: +39 0471 880122, Fax: +39 0471 880433, e-mail: info@tiefenbrunner.com) comunicata in maniera univoca (p.es. lettera a/m posta, fax o e-mail) la decisione di recedere dal presente contratto.
Ai fini del rispetto del termine per il recesso è sufficiente che la comunicazione riguardante l’esercizio del diritto di recesso ci sia spedita entro il termine suddetto.
Conseguenze del recesso
In caso di recesso dal presente contratto, provvederemo a restituire immediatamente e comunque al più tardi entro quattordici giorni dal giorno del ricevimento della comunicazione di recesso dal presente contratto ogni pagamento ricevuto, AL NETTO delle spese di spedizione. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il rimborso fino a quando non avremo ricevuto la merce o, se precedente, fino a quando il cliente non avrà dimostrato di averla rispedita.
La rispedizione ovvero la riconsegna della merce dovrà essere effettuata immediatamente e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ci viene comunicato il recesso dal presente contratto. Il termine si intende rispettato se la merce sarà rispedita entro quattordici giorni. I costi diretti della rispedizione della merce sono a carico del cliente.

§ 4 Costi del recesso

Qualora il cliente decidesse di esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’art. 3, le spese di restituzione saranno a suo carico se la merce consegnata corrisponde a quella ordinata.

§ 5 Prezzi e spedizione

5.1 I prezzi indicati nei nostri listini sono validi secondo quanto ivi indicato e si distinguono in generale in base alle seguenti te categorie:
5.1.1. Clientela presso il punto vendita di Cortaccia:
I prezzi si intendono franco cantina a bottiglia, incluso vetro e confezionamento in cartoni usa e getta/cassette in legno per le dimensioni indicate, IVA compresa (per i consumatori finali).
5.1.2. Clientela nazionale (Italia, RSM):
I prezzi si intendono porto franco a bottiglia, incluso vetro e confezionamento in cartoni usa e getta/cassette in legno per le dimensioni indicate, al netto dell’IVA di legge. Per le spedizioni che non raggiungono la quantità minima d’ordine specificata nel listino prezzi, saranno addebitate le spese di spedizione.
5.1.3. Clientela internazionale:
I prezzi si intendono franco cantina a bottiglia, incluso vetro e confezionamento in cartoni usa e getta/cassette in legno per le dimensioni indicate, in sospensione IVA.
5.2 La spedizione alla categoria di clienti di cui all’art. 5.1.2 sarà effettuata a livello nazionale a cura di un fornitore di nostra scelta (= vettore di fiducia). Le forniture all’estero di cui all’art. 5.1.3 si effettuano franco cantina. Pertanto, la consegna rientra nella responsabilità del cliente. Su richiesta e dietro pagamento delle spese di trasporto provvediamo alla consegna, avvalendoci di un fornitore di nostra scelta. Le spese di spedizione possono essere richieste prima dell’ordine. Il loro ammontare dipende dai prezzi dello spedizioniere da incaricare nonché dalla destinazione, dal peso e dalla quantità della merce; i costi possono comunque essere richiesti prima dell’ordine.
5.3 La fattura va saldata entro il termine di pagamento indicato nella fattura pro forma o nella fattura accompagnatoria.
5.4 Ove nell’ambito di rapporti con imprenditori la merce vada spedita al cliente, la nostra prestazione si intende effettuata con la consegna della stessa allo spedizioniere, al vettore o a qualsiasi altro soggetto incaricato della spedizione e il rischio di perdita o deterioramento accidentale passa in capo al cliente.

§ 6 Condizioni di vendita

6.1 Siamo soggetti alle disposizioni della legge per la tutela dei minori, in base alla quale non è consentito vendere alcolici ai minori. Per questo motivo, vino e superalcolici sono venduti solo a persone di età superiore ai 18 anni. Al momento dell’ordine il cliente garantisce di avere l’età minima per acquistare gli articoli ordinati.

§ 7 Condizioni di pagamento

7.1 Il pagamento dovrà essere effettuato entro il termine concordato, preferibilmente mediante bonifico bancario sul conto bancario indicato nella fattura o fattura pro forma.
7.2 In caso di superamento della data di scadenza della fattura, saranno addebitati gli interessi di mora previsti dalla legge.
7.3 Fino al suo completo pagamento, la merce rimane di proprietà della Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl.

§ 8 Garanzia

8.1 Se il cliente è un consumatore e l’ordine/acquisto presso la Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl non riguarda la sua attività commerciale o professionale, la garanzia è soggetta alle disposizioni della legge italiana.
8.2 Se l’ordine alla Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl è impartito dal cliente in qualità di imprenditore, si osserva quanto segue:
8.2.1 La merce consegnata deve essere controllata dal cliente immediatamente dopo la consegna, compatibilmente con il normale svolgimento dell’attività commerciale. Qualora dovessero essere riscontrati dei difetti, questi dovranno esserci immediatamente segnalati. In mancanza di segnalazione, la merce si considera accettata, a meno che non si tratti di un difetto non riconoscibile durante la verifica. Eventuali difetti riscontrati successivamente dovranno essere segnalati immediatamente dopo la loro scoperta; in mancanza, la merce sarà considerata accettata senza difetti.
8.2.2 In presenza di un difetto siamo autorizzati a determinare le modalità dell’adempimento successivo, tenendo conto della natura del difetto e dei legittimi interessi del cliente. L’adempimento successivo si intende non eseguito dopo il terzo tentativo non andato a buon fine.
8.2.3 In caso di adempimento successivo in presenza di difetti, siamo tenuti a sostenere le spese necessarie, in particolare le spese per il trasporto, i pedaggi, la manodopera e il materiale, nei limiti in cui queste non risultino aumentate dal fatto che la merce sia stata trasferita in un luogo diverso dalla sede o dallo stabilimento del cliente presso cui era stata effettuata la consegna.
8.2.4 L’azione del cliente per difetti della merce e il diritto al risarcimento dei danni si prescrivono dopo un anno.
8.3 L’eventuale presenza nelle bottiglie di piccoli depositi cristallini (tartaro) è indice di maturità (qualità) del vino e non costituisce un difetto.

§ 9 Legge applicabile, Foro competente, varie

9.1 Per qualsiasi controversia inerente al rapporto contrattuale è competente il Foro del luogo in cui ha sede la Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl in Italia – 39100 Bolzano.
9.2 Il contratto è redatto in lingua tedesca; in caso di dubbio fa fede il testo tedesco.
9.3 Qualora una o più disposizioni delle presenti CGC risultassero invalide, ciò non inficia il resto del contratto. Nella misura in cui le disposizioni in questione fossero invalide, il contenuto del contratto è disciplinato dalle disposizioni di legge.

§ 1 DISPOSPZIONI GENERALI.

La ditta Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl, con sede a 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ), Via Castello 4, C.F.e P.I. 01255160218, iscritto al registro delle imprese della camera di commercio di Bolzano sotto il numero REA 109578 gestisce il sito internet www.tiefenbrunner.com tramite il quale effettua anche la vendita online del proprio assortimento di vino.

Le presenti condizioni generali sono valide esclusivamente tra la Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl e qualsiasi persona, ovvero, qualsiasi cliente, che effettui acquisti online sul sito internet nominato.

Le condizioni generali regolano la vendita online tra la venditrice e il cliente, in particolare la conclusione del contratto e la fornitura dei prodotti offerti sul sito internet.

Le condizioni generali possono essere oggetto di modifiche. Esse sono valide con la pubblicazione sul sito internet nominato.

§ 2 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.

2.1. Oggetto del contratto.
Oggetto del contratto concluso tra la venditrice e il cliente è il prodotto offerto nel catalogo online del sito internet e scelto dal cliente.

Le caratteristiche essenziali del prodotto vengono descritte dalla venditrice nel miglior modo possibile sul sito internet. Nonostante ciò sono possibili errori, imprecisioni e piccole differenze tra il prodotto raffigurato sul sito internet e il prodotto reale. Inoltre le foto dei prodotti sul sito internet non costituiscono elemento del contratto, dato che hanno carattere soltanto rappresentativo.

Il prodotto nominato è messo in vendita dalla Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl, ovvero, acquistato dal cliente, tuttavia il contratto viene concluso esclusivamente via Internet, tramite l’accesso al sito internet nominato, e tramite l’effettuazione dell’indicato procedimento d’ordine.

Prima di procedere alla conferma dell’ordine, il cliente si impegna a prendere visione e ad accettare le presenti condizioni generali di vendita.

2.2. Informazioni precontrattuali.
Il cliente, prima della conclusione del contratto di acquisto, prende visione delle caratteristiche e delle qualità dei prodotti offerti.

Se applicabile, il cliente è informato prima della conferma dell’ordine con obbligo di pagamento, ai sensi del d.lgs.n. 206/2005,

  • del prezzo complessivo, incluse le imposte, le spese di spedizione e di consegna, e di ogni altro costo;
  • delle modalità di pagamento;
  • del termine di consegna;
  • delle condizioni, dei termini e delle procedure del diritto di recesso;
  • della circostanza che il cliente dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso;
  • delle garanzie legali in merito ai beni acquistati.

2.3. Conclusione del contratto.
Il prodotto scelto dal cliente nel catalogo online della venditrice viene spostato nel carello. Dopo che il cliente ha accettato il carrello, egli si obbliga a compilare completamente e correttamente il modulo per l’ordine. La conclusione del contratto avviene nel momento in cui il cliente ha accettato l’acquisto con obbligo di pagamento e ha ricevuto dalla venditrice la rispettiva conferma via e-mail all’indirizzo e-mail da lui indicato. La conferma contiene il numero d’ordine, il prezzo della merce acquistata, le spese di spedizione e di consegna, l’indirizzo di consegna e il link per poter stampare e salvare la copia delle presenti condizioni generali.

Il cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati personali contenuti nella mail di cui sopra e a comunicare senza ritardo alla venditrice eventuali modifiche e/o integrazioni.

2.4. Minori.
L’assortimento e la vendita dei prodotti offerti sul sito internet si rivolge esclusivamente a clienti maggiorenni.

§ 3 PREZZI

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti e costi di spedizione e di consegna indicati sul sito internet e nella conferma d’ordine si intendono comprensivi anche dell’IVA, come prevista dalla legge. I prezzi sono espressi in Euro.

I prezzi per i prodotti, la spedizione e la consegna vengono indicati e calcolati nel corso dell’ordine online, prima del pagamento.

Il cliente accetta che la venditrice possa modificare i prezzi in qualsiasi momento. In ogni caso valgono i prezzi indicati sul sito internet al momento dell’invio telematico dell’ordine e al momento della comunicazione della conferma.

Tutti i prodotti vengono spediti direttamente dall’Italia, tuttavia, oltre al prezzo per il prodotto, sono a carico dell’acquirente anche i costi per la spedizione e la consegna. In caso di spedizione in un paese extraeuropeo o in paesi dove le disposizioni prevedono spese di importazione, si intendono i prezzi per i prodotti e per la consegna indicati sul sito internet e nell’ordine, se non indicato diversamente, con esclusione di eventuali dazi doganali e corrispondenti tasse.

Questi costi vanno esclusivamente a carico del cliente e vengono pagati da quest’ultimo direttamente al momento della consegna, come indicato nella conferma dell’ordine.

§ 4 MODALITÀ DI PAGAMENTO.

Il pagamento del prezzo del prodotto, nonché della spedizione e della consegna, viene effettuato in anticipo a mezzo di una delle modalità indicate nel modello di ordine sul sito internet.

4.1 Carte di credito e carte di credito prepagate.
Per gli ordini online effettuati attraverso il nostro sito internet, viene accettato il pagamento con carta di credito o carta di credito prepagata senza costi aggiuntivi per la venditrice.

4.2 Paypal.
Inoltre, il pagamento può essere effettuato, senza alcun addebito di costi, in anticipo tramite Paypal.

§ 5 SPEDIZIONE E CONSEGNA DEL PRODOTTO.

La spedizione e la consegna del prodotto ordinato dall’acquirente vengono effettuate esclusivamente nei paesi elencati sul sito internet, fatti salvi diversi accordi scritti.

Inoltre, la spedizione, ovvero, la consegna viene effettuata all’indirizzo fornito dall’acquirente nel suo ordine, da un vettore o corriere scelto dalla venditrice. I tempi di consegna vengono indicati sul sito internet e nella conferma d’ordine. Se la consegna non può essere effettuata entro i termini, l’acquirente viene informato tempestivamente via e-mail. Se l’acquirente dovrebbe essere assente al momento della consegna, riceve un avviso con le modalità per contattare il corriere/il servizio di spedizione al fine di concordare le condizioni di consegna. In ogni caso, la venditrice non è responsabile per il ritardo o la mancata consegna della merce in caso di indicazione di indirizzi inesatti o errati da parte dell’acquirente.

Ogni consegna comprende il prodotto ordinato, il relativo documento di trasporto o la fattura di accompagnamento, l’eventuale documentazione richiesta dallo Stato per la consegna e eventuali documenti informativi o di marketing.

§6 RESPONSABILITÀ.

La venditrice non è responsabile per il ritardo o la mancata consegna in caso di forza maggiore.

La venditrice non è responsabile per eventuali interruzioni delle operazioni o interruzioni nell’uso di Internet che esulano dal suo controllo, salvo in caso di dolo o grave colpa da parte della venditrice.

La venditrice non è responsabile nei confronti del cliente o di terzi per eventuali danni, perdite o costi derivanti dalla mancata esecuzione del contratto per i motivi di cui sopra.

La venditrice non risponde neppure di eventuali usi di mezzi di pagamento fraudolenti ed illegittimi da parte di terzi per il pagamento dei prodotti ordinati, ove la venditrice possa dimostrare di aver adottato tutte le precauzioni necessarie secondo il suo attuale stato di conoscenza ed esperienza e con la necessaria diligenza.

In caso di difetti di conformità trovano applicazione le norme sulla garanzia legale come previste dal d.lgs. n. 206/2005.

§ 7 DIRITTO DI RECESSO.

Ai sensi del d.lgs. n. 206/2005, il cliente ha diritto di recedere dal contratto stipulato entro il termine di 14 giorni lavorativi, senza dover fornire alcuna motivazione e senza alcuna penalità. Il termine decorre dal giorno in cui il cliente ha ricevuto i prodotti acquistati sul sito web. La revoca o il recesso deve essere dichiarato alla venditrice esplicitamente e per iscritto.

Il diritto di recesso è in ogni caso soggetto alle seguenti condizioni:

– i prodotti devono essere restituiti per intero;

– i prodotti restituiti non possono essere utilizzati o danneggiati;

– i prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale;

– i prodotti devono essere restituiti alla venditrice in un’unica consegna;

– i prodotti da restituire devono essere consegnati al corriere entro 14 giorni dal ricevimento   del prodotto.

In caso di mancato rispetto delle modalità di recesso, la venditrice si riserva il diritto di non accettare i prodotti restituiti.

Se il diritto di recesso viene esercitato in conformità alle condizioni di cui sopra, la venditrice è tenuta a rimborsare al cliente le somme versate entro 14 giorni dal ricevimento dei prodotti restituiti mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal cliente, ad eccezione di tutte le spese di spedizione e di consegna per la restituzione, che sono a carico del cliente. La restituzione dei prodotti deve essere effettuata dall’acquirente tramite il servizio di spedizione o il corriere indicato nell’ordine.

§ 8 COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE.

In caso di domande, in particolare prima della conclusione del contratto, reclami o suggerimenti, il cliente può contattare la

Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner Srl, indirizzo Via Castello 4, 39040 Cortaccia s.S.d.V., indirizzo e-mail info@tiefenbrunner.com.

Il cliente riconosce ed accetta che tutte le comunicazioni della venditrice con riferimento all’acquisto dei prodotti vengono inviate all’indirizzo e-mail fornito dal cliente al momento della registrazione.

§ 9 PROTEZIONE DEI DATI.

Il cliente è informato che ottiene le informazioni sul trattamento dei suoi dati personali attraverso il link “protezione dei dati” di questo sito internet.

§ 10 LEGGE APPLICABILE. FORO COMPETENTE.

La legge applicabile al rapporto contrattuale è la legge italiana. Fatte salve le disposizioni sulla tutela del consumatore, il foro competente per materia e territorio è il foro dove la venditrice ha la propria sede legale.

[……], il […..].

“CONCORDO” / “ACCETTO”

*

ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DA PARTE DELL’ACQUIRENTE

L’acquirente dichiara, ai sensi dell’art. 1341 e dell’art. 1342 del Codice Civile, di aver letto attentamente le suddette condizioni generali di vendita e ha accettato espressamente i seguenti articoli:

Articolo 6 (Responsabilità),

Articolo 7 (Diritto di recesso),

Articolo 10 (Foro competente).

[…..], il [….].

“CONCORDO” / “ACCETTO”