Dove la tradizione incontra l‘innovazione

È Meno è meglio. Anche in cantina ci lasciamo ispirare dal nostro motto. Il nostro enologo Stephan Rohregger, che si è unito al nostro team nel 2007, ci appoggia nella più alta espressione delle specifiche caratteristiche delle singole varietà.

“Nessuna interferenza. Il nostro obiettivo è quello di dare rilievo alle caratteristiche che Madre Natura conferisce alle uve.”
Stephan Rohregger

Un vino è come il delicato ingranaggio di un orologio: per creare l’armonia tra i vari elementi e stadi di lavorazione è necessaria un’interazione perfetta. Per mesi gettiamo le basi per una maturazione ottimale nel vigneto, per poi seguire minuziosamente lo sviluppo dei vini in cantina, senza falsificare il carattere ed il suolo di appartenenza delle diverse varietà. Vini onesti, senza fronzoli o esagerazioni: questo è ciò che perseguiamo.

La nostra linea di produzione prevede tre stadi: dal classico processo di vinificazione in acciaio o legno, alla conservazione ed invecchiamento in piccole botti di quercia/barrique e, infine, l’imbottigliamento. Tradizione ed innovazione collaborano per ottenere i risultati migliori.